Vini bianchi fermi e secchi, robusti vini rossi, vini dolci come il Vin Santo e le bollicine Trentodoc
Grazie alle sue uniche e incredibili condizioni climatiche il Garda Trentino è un ambiente particolarmente ricco e variegato, dove la viticoltura dà grandi soddisfazioni. Numerose sono infatti le varietà coltivate sia autoctone che internazionali.
Da un’uva bianca, la Nosiola, che beneficia del clima mediterraneo tipico dell’area a Nord del Lago di Garda e dell’influsso dell’Ora (il vento che spira dal Lago verso l’entroterra), nasce un vino floreale, profumatissimo ed estremamente godibile: il suo abbinamento perfetto? un bel pesce di lago, naturalmente!
Un’altra varietà tradizionale è la Schiava che insieme al Lagrein, danno vita a vini rosati e fruttati.
Il delizioso Vino Santo Trentino si ottiene lasciando appassire l’uva Nosiola su graticci di legno fino alla pigiatura, che avviene durante la Settimana Santa e poi lasciato fermentare fino ad ottenere un vino dolce eccezionale e raro.
Inoltre per gli amanti delle bollicine, non si può fare a meno di lui, il Re indiscusso delle feste: Il Trentodoc! Tradizione e territorio si fondono bollicina dopo bollicina, dando vita ad uno spumante che si caratterizza per essere prodotto con sole uve trentine. Il severo e rigido protocollo dà vita a un prodotto nobile, di alta qualità e “compagno” ideale delle festività.
Scopri di più sui vini del Garda Trentino e gli appuntamenti dove degustarli qui https://blog.gardatrentino.it/it/beviamoci-il-garda-trentino/